Podcast

L’Aquila Fenice, il racconto della rinascita di una città distrutta dal terremoto

Nel 2022 ho realizzo per Spotify Studios in collaborazione con Chora Media e MAXXI il podcast L’Aquila Fenice. L’ho scritto insieme a Marco Stefanelli, il fonico che ha curato anche la presa diretta. Le registrazioni in studio sono di Luca Bottone per Labe Studio, la postproduzione e il sound-design di Francesco Ferrari per Frigo Studio. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl. Il produttore esecutivo è stato Jacopo Penzo, la producer Monia Donati, la cura editoriale di Sara Poma.

L’Aquila Fenice è stato per me un’occasione importante e un duro impegno. Mentre ripercorrevo i 13 anni che ci separano dalla notte del 6 aprile 2009 e incontravo persone con cui ho condiviso quell’esperienza, si aprivano nuovamente ferite profonde ma, per fortuna, altre si chiudevano, altre guarivano del tutto. L’Aquila Fenice non è il mio podcast, è un podcast di tutte e di tutti gli aquilani. È un podcast dell’intera città dell’Aquila, è un podcast per L’Aquila.

L’Aquila Fenice

In 13 anni una fenice risorge dalla cenere? Cosa sta rinascendo dalle macerie dell’Aquila? A tredici anni dalle 3 e 32 del 6 aprile 2009 lo scrittore aquilano Alessandro Chiappanuvoli affronta la ricostruzione assieme ai suoi concittadini, ripercorre il tempo e gli eventi che da quella scossa di terremoto arrivano fino ad oggi. Il conflitto, gli ostacoli e le speranze disattese. Ma anche i semi di rinascita e gli esempi virtuosi. Il podcast è una riflessione, sulle occasioni mancate di una ricostruzione, su quelle colte, e sulla vitalità di una città che non vuole più essere vittima di quell’evento, l’Aquila che lentamente risorge. Come una fenice.

È possibile ascoltare gratuitamente il trailer e i sei episodi di L’Aquila Fenice solo su Spotify.

Parco della Memoria